Capita spesso che i nostri cuccioli non siano dei golosoni, di quelli che piangono per la fame, bensì di quelli che frignano appena vedono la pappa. Nel caso di Diletta è un fatto, purtroppo per me, acclarato e con cui devo fare l'abitudine.
Ne ho sentite tante, ne ho lette una valanga di notizie, consigli, idee.
Sono arrivata alla conclusione che i bimbi non sono tutti uguali, che loro stessi sanno autoregolarsi e che non sono dei maialini da rimpinzare di cibo. Non nego di entrare in crisi ai suoi rifiuti di cibo ma so per certo che focalizzare l'attenzione sui pasti, usare "mezzucci" per farla mangiare o farmi vedere nervosa e/o demoralizzata serve a nulla. Anzi, essendo già una gran furbetta, come tutti i piccoli, è in grado di tenere in pugno la situazione.
Perciò se vi capita di avere lo stesso problema, mantenete la calma e non date ai vostri piccoli stimolatori per l'appetito. Abbiate pazienza, se proprio non ne potete fare a meno arrabbiatevi in silenzio, continuate a proporre loro piatti gustosi e nuovi e pian piano, vedrete, le cose cambieranno. Il mio pediatra mi ha rincuorata e mi ha consigliato di coinvolgerla di più durante i pasti, di farla mangiare a tavola con mamma e papà, di darle pezzi di pane, verdure e farle assaggiare sempre ciò che mangiamo.
Ci provo. Proviamoci. Buona domenica mamme.
Nessun commento:
Posta un commento